La gratitudine di tutti dovrebbe andare alle persone ed ai personaggi che non solo diedero un importante contributo alla nascita della Delta Integrale e del suo mito, ma resero grande la Fiat Auto degli anni ’80, prima in Europa, terza al mondo, con profitti multimiliardari, e traino dell’economia: alla fine del decennio l’Italia raggiungeva il posto di 4^ potenza economica mondiale, e la lira aveva raddoppiato sul dollaro.

Ne ricordo qualcuno:

l’ing. Vittorio Ghidella, che noi affettuosamente chiamavamo “il divino”: Amministratore Delegato della grande Fiat Auto degli anni ’80

ing. Paolo Scolari, Direttore Tecnico di Fiat Auto negli anni ’80

ing. Giancarlo Michellone, Direttore dell’Innovazione in Fiat Auto negli anni ’80, che aprì il progetto “Trazione Integrale” e me lo affidò

ing. Domenico Pierucci, Direttore dell’Ingegneria Motopropulsori in Fiat Auto, che nel 1982 mi accolse e condivise di affidarmi il progetto della trazione integrale

ing. Stefano Iacoponi, Direttore dei Motori, poi dei Motopropulsori, quindi Direttore Tecnico di Alfa Romeo e di Fiat Auto

ing. Sergio Camuffo, Direttore dell’Ingegneria Lancia, “padre” della Delta, Auto dell’Anno 1980

ing. Paolo Massai, Motori di gamma alta, poi Direttore dei Motori di Formula 1 in Ferrari

cav. Federico Cordero, Progettazione Cambi e Trasmissioni

cav. Giovanni Candellero, Progettazione Italdesign

ing. Silvio Lugaro e Bolognesi, Telai Lancia

dr. Garro, Direttore dei Calcoli (Metodologie e Mezzi di Progettazione e Sperimentazione), e Piero Arzano

Barp, Giovanni Cavallero, Luigi Baldissera, ing. Franco, ing. Attilio Mariscotti, Sperimentazione Strada Lancia

ing. Adalberto Mazzoleni, Responsabile di Sviluppo della Lancia Delta Integrale

i colleghi tutti di Direzione Tecnica

ing. Paolo Amante, Responsabile di Prodotto

ing. Martini, Acquisti

la Squadra Corse tutta, in particolare i piloti Miki Biasion, Juha Kankkunen ed Alessandro Fiorio, i loro navigatori Tiziano Siviero, Juha Pironen e Gigi Pirollo, che vinsero 4 Titoli Mondiali Piloti assoluti ed un Campionato Mondiale nel Gruppo N e, insieme con il pilota Didier Auriol ed il suo navigatore Bernard Occelli, hanno conquistato 6 Titoli Mondiali Marche e reso la Delta “la Regina dei Rally”. E tutto il team della Squadra Corse, tra cui ricordo in particolare l’ing. Sergio Limone e, con riferimento alle Trasmissioni, l’ing. Pio Tarantino, il cav. Bertino, Piero Delorenzi e Felice Garrone.

Pubblicità ed Immagine: Oddone di Camerana, Pier Giorgio Fossati, Negro

le Relazioni Stampa Lancia: Gigi Pellissier, Alfio Manganaro, Ferida Innocenti, Sergio Bettoja, Tom Pletersky, Cristiana Corrado e altri collaboratori/trici  

Maestranze e manager degli Stabilimenti produttivi

Il cav. Lorenzo Cafferati, condirettore della Carrozzeria di Mirafiori negli anni ’80 e poi della Carrozzeria di Chivasso, ove venne portata la linea di produzione della Delta

L’ing. Oscar Montabone, Direttore Tecnico ed ultimo Vice Direttore dell’intero Gruppo Fiat, prima dello scorporo in Settori, e fondatore del Centro Ricerche Fiat

L’ing. Aurelio Lampredi, già Ferrari F1, progettista del motore bialbero che, ulteriormente evoluto, equipaggiò la Delta

 

Tra I fornitori:

Lord John Sheldon, Harry Ferguson Ltd.

Ingg. Fabio Pederneschi e Galimberti, Gleason

Link alla prossima pagina:

RINGRAZIAMENTO